tvina.eu
  • RICERCA
  • video
  • Blog
  • FRA(M)MENTI
  • chi sono

Una moneta a misura d'uomo:
un nuovo paradigma
Lisa Bortolotti e la non-moneta Scec

Un incontro sincronico su Fb e la scoperta del video qui a fianco di un suo intervento a TedXBologna.
E' presidente per l'Emilia Romagna di ArcipelagoScec, già presente in 14 regioni.


Cerco di capire...

Si occupano di Economia costruendo un nuovo paradigma: riportare l'economia alla sua funzione originaria, quella di essere a servizio del benessere dell'uomo. 
Mettono al centro l'Essere Umano, che per sua Natura è un essere sociale e scelgono di partire dalla ricostruzione delle comunità e delle relazioni (anche quelle economiche) con l'obiettivo di avere un impatto sistemico sui nostri territori per cambiarli radicalmente.
Immaginano un futuro e il movimento per la sua realizzazione.
Bisogna partire con l'informazione e la conoscenza di come funziona il sistema oggi. E' un nostro dovere...sapere.
Immagine
etimologia della parola economia

IL SISTEMA OGGI

La moneta oggi è una merce emessa da un privato che, gentilmente, ce la presta.
Ha un costo (che è l'interesse) in ragione del tempo a prescindere dell'uso ma solo per la sua creazione diventa un debito a nostro carico: è una funzione matematica di tipo esponenziale.
Non ha sentimenti, svolge i suoi effetti, è nella sua Natura.
Il sistema è talmente semplice da essere geniale: 

abbiamo solo due opzioni: ripagare il debito o fallire. 
Ma il risultato sarà sempre lo stesso.

Il creditore non vuole in restituzione la moneta stessa ma 
vuole quello che  noi crediamo di dover restituire utilizzando la sua moneta, quindi 
beni e servizi reali che facciamo circolare grazie al prestito che ci fà.
Tramite la cessione di questa ricchezza reale ottiene, con il passare del tempo,
la cessione delle nostre sovranità': quella monetaria (già andata), politica, della salute, alimentare o territoriale, 
sottratte lentamente così non ce ne accorgiamo.
Cedendo sovranità chi la ottiene ha un 

controllo maggiore sulle nostre vite,
potere maggiore sulle nostre scelte e la nostra quotidianità.
questo ...

avviene solo perchè noi siamo convinti di doverlo fare.


IN NATURA

In Natura solo una cosa funziona con il modello della curva esponenziale: la malattia TUMORALE.
usiamo un sistema con lo stesso decorso di una malattia mortale!
Se capiamo di vivere in un sistema malato, il buonsenso dice di trovare un 
altro sistema, prendendo esempio, magari, da qualcosa che funziona.
Immagine
All'interno dell'ecosistema i singoli elementi sanno aggregarsi e portare il loro contributo secondo il proprio codice genetico, senza perdere identità, autorganizzandosi per arrivare tutti insieme ad un equilibrio duraturo.

L'essere umano può prendere esempio dalla Natura.


LA NATURA DELL' ESSERE UMANO

L'uomo si mette a sistema quando crea le sue comunità.
Ci hanno insegnato che a noi esseri umani piace essere competitivi e far la guerra, in realtà  ....
Siamo geneticamente progettati per essere individui sociali e naturalmente cooperativi, generosi.
Immagine
Immagine
Clicca sulla foto per accedere alla libreria dell'empatia

Quando ci mettiamo a sistema creiamo le nostre comunità e spontaneamente cominciamo a lavorare per l'equilibrio e mettiamo a disposizione la nostra capacità creativa con l'obiettivo di produrre beni e servizi per migliorare il benessere della nostra comunità.

Viene ripensata l'economia in un contesto completamente diverso e cominciano gli scambi.
ripensando ad uno strumento di pagamento per ovviare i limiti del baratto, per veicolare gli scambi (non a debito e con interessi).

L'Arcipelago Scec propone e ha realizzato (all'interno dei limiti legislativi italiani) il Buono locale di solidarietà 
di proprietà di chi lo possiede, la cui unica funzione è di essere strumento di scambio, non ha valore in se, non è una moneta perchè non è convertibile, 
E' una riduzione volontaria di prezzo da parte di chi eroga beni e servizi, dal 5 al 30% quindi segue la normativa dello sconto incondizionato (quello della grande distribuzione).
Non è a perdere ma si può rispendere.
Cosa realizza?
1) Ancora la ricchezza sul territorio (di solito drenata all'esterno attraverso la grande distribuzione)
2) Si liberano risorse e la comunità può decidere come utilizzarli, riappropriandosi della responsabilità delle proprie scelte.
3) La parte di bene e servizio reale  che circola all'interno manifesta il suo valore per se stesso, per la sua ricchezza reale.

Creando un circuito virtuoso.


IL NUOVO PARADIGMA

Immagine





1) L'uomo è al centro e fà sistema
: ricostruisce la propria comunità con elementi di relazione con gli altri

2) Ripensa all'economia, agli scambi che effettua all'interno della comunità: economia come strumento  a servizio dell'uomo per valorizzarlo

3) Strumento di pagamento, strumento per lo strumento, perde di valore in sè.

Ora abbiamo la possibilità di unire le forze, 
come fà la Natura con gli elementi del sistema: 
ricostuendo le comunità e mettendoci in rete, 
portando ciascuno di noi le proprie peculiarità
rinforzando il gruppo, tutti insieme

Si può lasciare crollare il sistema
 ...in totale solitudine.
Immagine
visual map dell'intervento by Alfredo Carlo
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.